Back to school: quali attività per le feste di compleanno?

Con l’inizio della scuola anche le feste di compleanno dei più piccoli vedranno una nuova stagione. Vuoi conoscere quali attività proporre durante le feste?

Festa di compleanno dei più piccoli: quali attività?<img
Le tanto sospirate vacanze sono ormai un ricordo? Siamo entrati nell’ultimo mese dell’estate e il conto alla rovescia per l’inizio della scuola è partito. Con la ripresa delle lezioni i più piccoli avranno anche più occasioni di incontro e interazione. Un esempio? Le feste di compleanno.

Come scegliere le attività in base alle età dei piccoli invitati? Come far divertire i bambini in modo semplice e creativo? Ecco alcuni suggerimenti, suddivisi per fasce d’età.

Feste di compleanno per i più piccoli: i consigli di Farmacie Benessere

Bambini da uno a tre anni

L’angolo dei travasi

Questo gioco serve a sviluppare la manualità, la concentrazione, sviluppare motricità fine, coordinazione oculo manuale e la presa pinza.

Metti a disposizione: palline, farina, batuffoli di cotone, pasta, sabbia o legumi secchi, lascia loro anche qualche contenitore (per esempio dei barattoli), bicchierini o cucchiaini. Troveranno da soli il modo di interagire con gli oggetti e inventare un modo per divertirsi insieme! Se la festa ha luogo in estate, proponi travasi con acqua, magari colorata con acquarelli, in un contenitore capiente con bicchierini e barattolini di varie misure, ma anche imbuti, spugne e contagocce.

La pasta modellabile

Ecco gli ingredienti: due tazze di farina, mezza tazza di amido di mais, mezza tazza di sale fino, due cucchiai di succo di limone, due cucchiai di olio, una tazza di acqua bollente, coloranti animali o vegetali in polvere (puoi utilizzare anche le spezie come la curcuma per colorare).

Come procedere: frulla il sale per rendere la pasta più morbida e mescola insieme tutti gli ingredienti secchi. Aggiungi infine acqua, olio e limone all’impasto. Suddividi il composto in più panetti e aggiungi il colore a ognuno. Ricorda sempre: i colori primari mescolati tra loro originano i colori secondari. Puoi anche rendere la pasta un gioco polisensoriale, aggiungendo alcune gocce di oli essenziali commestibili.

Per conservarla: avvolgila nella pellicola o in contenitori ermetici e riponi in frigorifero.

Bambini da quattro a sei anni

La scatola magica

Proponi una scatola grande con un buco dove metter le mani, riempi la scatola di oggetti diversi per consistenza, dimensione e forma e chiedi a un bambino per volta di indovinare cosa sta manipolando.

Prova ad aiutare i bimbi con domande che lo aiutino a identificare gli oggetti, per esempio: com’è? Morbido o duro, grande o piccolo, caldo o freddo, liscio o ruvido?

Caccia ai tesori

Su un grande foglio crea delle piccole macchie di colore. Chiedi ai bambini di trovare qualcosa che abbia lo stesso colore di una delle macchie sul foglio. Possono cercare in casa, e una volta trovato l’oggetto dovranno posizionarlo accanto alla macchia.
Questo gioco aiuta ad aguzzare la vista e osservare con attenzione, a scoprire lo spazio circostante e a imparare qualcosa di più sui colori!

Dai 6 anni in su

Il disegno degli scarabocchi

Prendi un grande foglio bianco e chiedi a un bambino di scarabocchiare in maniera del tutto casuale con un pennarello nero. Invita gli altri bimbi a osservare il foglio e cercare immagini nascoste. Proponi di colorare usando matite, pennarelli o pastelli le immagini che vedono tra gli scarabocchi. Infine invitali a creare un racconto con le figure disegnate.

Il gioco degli strappi

Lascia ai bimbi della carta colorata, come quella che si usa per confezionare un regalo. È importante che si tratti di carta leggera, facile da strappare. Ora lascia che riducano la carta in pezzi, strappandola. Dai loro della colla e un foglio: invitali a comporre dei disegni, incollando i frammenti di carta ottenuti con gli strappi sul nuovo foglio bianco che avrai loro consegnato. Questo gioco stimola la fantasia e la manualità, e non mancherà di far divertire anche gli adulti coinvolti nella supervisione!

Questi sono alcuni dei giochi che si possono proporre agli invitati a una festa di compleanno: prendi ispirazione… e inventane altri!

Condividi sui Social i giochi più divertenti e creativi che hai ideato per i tuoi bambini: puoi raccontarli in un post taggando la nostra pagina o scriverli in un commento sotto il post che presenta questo approfondimento.