Bimbi: il gioco educativo Montessori e gli strumenti adatti per lo sviluppo neuromotorio del bambino

Che cos’è il gioco educativo Montessori e quali sono i vantaggi che offre? Ecco una semplice guida per scegliere consapevolmente questo approccio allo sviluppo neuromotorio dei bimbi più piccoli.

Gioco Montessori
Maria Montessori, pedagogista ed educatrice, ci ha lasciato un’eredità straordinaria. Il suo metodo educativo ha rivoluzionato il mondo della didattica, e ha indicato una via innovativa al concetto stesso di insegnamento. “Per insegnare bisogna emozionare”, diceva. E che cosa emoziona di più i nostri figli rispetto al gioco?

Vediamo insieme che cosa si intende per gioco educativo Montessori, su quali principi si basa e perché dovresti sceglierlo per aiutare i tuoi figli a crescere.

Il Gioco Educativo Montessori

Il Metodo Montessori ribalta l’approccio classico all’educazione. Se fino a prima dei suoi studi si riteneva il bambino come un ricevitore di informazioni e stimoli, che doveva essere riempito di concetti da un’autorità terza (il maestro) per svilupparsi, con l’approccio della studiosa si ribalta la prospettiva. I più piccoli non sono vasi da riempire, ma individui capaci di autocostruirsi e di sviluppare la propria autonomia. Per farlo devono vivere in ambienti predisposti per loro, all’interno dei quali possono sperimentare e imparare dai propri errori.

Il Gioco Montessori: una breve guida

Il Gioco Educativo Montessori funziona proprio in questo modo. I giocattoli, realizzati in legno e altri materiali naturali, servono per consentire ai bambini di imparare facendo, senza conoscere a fondo le regole che determinano il funzionamento del gioco stesso.

Una prima suddivisione del Gioco Educativo Montessori è basata sull’età del bambino. In età prescolare si parla di Giochi Educativi o Pedagogici. In età scolare abbiamo i Giochi Montessoriani Didattici: questi ultimi hanno un fine formativo vero e proprio, e sono propedeutici all’apprendimento di nozioni di matematica, geometria, lettere o concetti scientifici di base.

Alla prima categoria (Giochi Pedagogici) appartengono, per esempio, sonagli, palline di tessuto per stimolare la familiarizzazione con i cinque sensi e tutti quei giocattoli che intrattengono il bambino nei primi mesi di vita.

Alla seconda categoria (Giochi Didattici) appartengono, a titolo di esempio, l’abaco, puzzle composti da mattoncini di legno, libri con illustrazioni da colorare e così via.

I vantaggi del legno

I Giochi Pedagogici sono realizzati principalmente in legno. Materiale leggero e naturale, contribuisce a ottenere uno degli obiettivi di questo tipo di giocattoli: allenare la manualità, l’immaginazione e il pensiero logico dei più piccoli.

Maria Montessori scriveva: “Il gioco è il lavoro del bambino”. Grazie ai Giochi Pedagogici quest’attività può essere svolta in modo sicuro, favorendo l’autonomia dei più piccoli. In questo modo il lavoro dei bimbi diventa davvero stimolante, contribuisce a coltivare la curiosità e ripaga con una moneta davvero preziosa: l’autonomia e il piacere dalla scoperta personale.

Quali sono gli strumenti adatti allo sviluppo psicomotorio del bambino?

La prima cosa da tenere in considerazione quando ci poniamo l’obiettivo di favorire lo sviluppo psicomotorio del neonato… è che è un neonato! Concetto solo in apparenza scontato.

Ti è mai capitato di osservare tuo figlio appena nato, e di vederlo sussultare passandosi le mani davanti al faccino? Questo succede perché non ha consapevolezza del proprio corpo e non sa che quelle cose apparse davanti ai suoi occhi sono proprio le sue mani. Ci si abituerà e capirà di poterle usare, prima chiudendole e riaprendole, poi afferrando gli oggetti (e i giochi) che gli capiteranno a tiro.

L’approccio Montessori per il gioco pedagogico tiene conto del naturale sviluppo psicomotorio del bambino e attraverso una serie di giocattoli agevola la sua scoperta di sé. Sonagli, giochi di pezza, torri con oggetti in legno da impilare sono alcune delle soluzioni che in questa fase possono aiutarlo a crescere e a prendere consapevolezza di sé.

Il Cesto dei Tesori è uno strumento perfetto per i bambini che iniziano a sperimentare il mondo intorno a sé. Contiene diversi giochi, realizzati in differenti materiali, che stimoleranno vista, tatto, olfatto e udito dei più piccoli, suscitando contemporaneamente la loro curiosità.

Ricorda di lasciare che esplorino il mondo, adottando piccoli accorgimenti per evitare che in caso vi siano pericoli. Un esempio? Mobili di piccole dimensioni sarebbe meglio fossero fermati con tasselli alle pareti, per evitare che, tirandoli, il bambino rischi di essere colpito dalla loro caduta.

Farmacie Benessere e il Gioco Montessori

Crediamo nel Gioco Montessori come coadiuvante nello sviluppo psicomotorio dei bambini. Per questo motivo se verrai a trovarci troverai un ampio reparto dedicato e qualcuno che saprà consigliarti quale scegliere. I Giochi di questo tipo sono realizzati in materiali naturali, ipoallergenici e sicuri. Hanno l’ingrediente principale che ogni gioco dovrebbe avere: un pizzico di fantasia e immaginazione, fondamentale per farli funzionare a dovere!