Caduta dei capelli? Non arrenderti: si può combattere!

Quando ti svegli al mattino sul cuscino ci sono più capelli del solito? Doccia e lavandino ti gettano nello sconforto, per la quantità di capelli che ci trovi?

Come affrontare e contrastare la perdita dei capelli.

Niente panico: la perdita di capelli è un fenomeno normale, e può essere affrontato e superato. Scopri di più nel nostro approfondimento.

Facciamo una premessa: non è il caso che tu ti metta a contarli, ma considera che la perdita di 50 – 100 capelli al giorno è un fenomeno fisiologico e del tutto naturale. In alcuni periodi dell’anno può essere più acuto (per esempio in inverno o durante i cambi di stagione), ma un certo numero di capelli cade e sempre cadrà.

Se ti capita spesso di perderne e se la quantità ti sembra anomala, non sottovalutare il problema e chiedi consiglio su come affrontarlo. Noi di Farmacie Benessere siamo a disposizione per una prima consulenza, e per suggerirti come procedere a eventuali ulteriori indagini più accurate.

Torniamo a noi: caduta dei capelli. Che cosa fare? Iniziamo con un passo indietro.

Caduta dei capelli: indice

  1. Fasi vitali del capello.
  2. Quando è necessario approfondire?
  3. Caduta dei capelli naturale: come limitarla?
  4. Buone abitudini da seguire per contrastare la caduta dei capelli

Fasi vitali del capello.

Anche i capelli hanno un ciclo vitale. Nascono (all’interno dei follicoli piliferi), crescono (questa fase è chiamata anagen), vanno incontro a un naturale decadimento (in una fase detta catagen, durante la quale il capello si porta via via verso gli strati esterni e più superficiali della pelle) e infine a un periodo di riposo e successiva caduta (fase telogen).

In media un capello vive circa 3 anni, con un ritmo di crescita di circa 1 centimetro al mese. Un nuovo capello si sviluppa all’interno dello stesso follicolo pilifero che ha accolto il precedente, e in questo modo si ha un continuo ricambio e una chioma sana.

Che cosa succede se qualcosa nel meccanismo di generazione e rigenerazione del capello si spezza?

I capelli, come abbiamo visto, hanno un ciclo vitale complesso, che prevede nascita, sviluppo, caduta e sostituzione. Se tutto fila liscio, ne troverai sempre qualcuno sul cuscino, ma non avrai alcun motivo di allarmarti.

Se il numero di capelli caduti cresce, potrebbe essere il segnale che qualcosa all’interno del meccanismo che li crea si sia inceppato. Tralasciando fasi naturalmente stressanti per l’organismo, come i cambi di stagione, le cause principali potrebbero essere:

  • Stress
  • Carenze di minerali o oligoelementi
  • Dermatiti o problemi cutanei
  • Nelle donne, cicli mestruali molto abbondanti

Illustrate le cause più comuni, vediamo insieme quelle più rare e complesse:

  • Celiachia o problemi di cattivo assorbimento dei nutrienti
  • Malattie della tiroide o autoimmuni

Quando è necessario approfondire?

Se ti accorgi di perdere più capelli del solito, ma è pieno inverno, nessun problema: si tratta molto probabilmente di una questione naturale. Lo stesso discorso possiamo applicarlo se stai vivendo un periodo difficile, con molto stress.

Quando è il caso di effettuare controlli più accurati? Se il fenomeno si trascina per un mese o più, è bene rivolgersi a un dermatologo (con specializzazione in tricologia). Hai riscontrato questo fenomeno da qualche tempo e vorresti una consulenza rapida, prima di prenotare una visita specialistica? Noi ci siamo! Passa a trovarci e sapremo fornirti tutte le risposte che cerchi.

Caduta dei capelli naturale: come limitarla?

Anche nei periodi durante i quali siamo più soggetti alla caduta dei capelli è possibile intervenire per limitarla. Se non vi sono malattie particolari o condizioni fisiologiche specifiche che causano la caduta, un primo aiuto potrai ottenerlo da integratori con silicio e aminoacidi solforati. Questi ultimi in particolare costituiscono la base della cheratina, vale a dire la sostanza che compone e dà corpo ai nostri capelli.

Un ulteriore aiuto potrà arrivare da alcune sostanze che hanno effetto benefico sulle funzioni fisiologiche del nostro organismo:

  • Zinco: protegge pelle e capelli e supporta i meccanismi di riparazione cellulare.
  • Magnesio: accelera i processi del metabolismo cellulare
  • Selenio: aiuta a conservare e mantenere elastici pelle e capelli

Anche le nostre abitudini quotidiane concorrono alla salute dei capelli. Continua a leggere se vuoi saperne di più!

Buone abitudini da seguire per contrastare la caduta dei capelli.

Hai mai sentito dire che tagliare i capelli li rende più forti? Tutti prima o poi ce lo siamo sentiti ripetere. È del tutto falso! Tagliare i capelli non li rafforza (la parte che viene tagliata è quella terminale, la porzione di capello che ha già esaurito la propria spinta vitale…).

Ci sono moltissime false convinzioni sulla cura dei capelli e su come prevenirne la caduta: vediamo di fare un pochino di chiarezza, per aiutarti a seguire solo quei comportamenti che possono essere utii per rafforzare i tuoi capelli.

Piastre e Phon.

Non è necessario demonizzarli, ma è bene sapere che se utilizzati troppo spesso e soprattutto troppo vicini al cuoio capelluto possono danneggiare i bulbi piliferi. Sì alla cura estetica dei capelli, ma con qualche minima accortezza per salvaguardarne salute e forza.

Uova, olio, alcol: che cosa c’è di vero nell’effetto che hanno sui capelli?

Le uova non fanno male ai capelli, contrariamente a quanto riportato da una diffusa credenza popolare. Anzi, mangiare uova favorisce l’assunzione di sostanze che aiutano i capelli a essere più forti.

Impacchi a base di olio per rendere i capelli più belli e forti?

Meglio limitarsi a consumare un buon olio durante i pasti! Uno dei principali fautori della buona salute è ciò che mettiamo nel piatto. Se mangiamo bene, stiamo bene. Questo vale anche per i capelli. L’olio d’oliva e l’olio extravergine di oliva contengono molti nutrienti salubri e ci aiutano a vivere meglio. Ne traggono beneficio anche i nostri capelli.

L’alcol non è amico della salute dei capelli.

Un consumo misurato non influirà troppo sulla loro salute, ma è bene ricordarsi di non esagerare… e non solo per i capelli!

Il fumo limita l’assorbimento di alcune sostanze che sono preziose per la salute del cuoio capelluto, in particolare vitamine e sali minerali.

Insomma, difficilmente troverete qualcuno che vi racconterà quanti benefici apporta il fumo, ma da oggi sapete che è nemico anche della salute dei vostri capelli!

Tinture, colorazioni e permanente.

No, non fanno cadere i capelli! Come abbiamo già scritto sopra, ogni cosa fatta con misura non comporta né rischi eccessivi, né danni sicuri. I prodotti per capelli agiscono sul fusto e non sul bulbo, pertanto non possono procurare problemi irreparabili. Usati senza esagerare non avranno alcun effetto negativo sui capelli!

Vuoi effettuare un controllo della salute dei tuoi capelli?

Fissa un appuntamento in farmacia: eseguiremo l’analisi del capello e del cuoio capelluto con microscopio a 200 ingrandimenti, garantendoti una consulenza personalizzata gratuita e i nostri consigli per il tuo benessere.