Colazione in famiglia: come impostare una colazione bilanciata fin da piccoli.

La colazione è un rito che va impostato in modo bilanciato e sereno fin da piccoli: è fondamentale dedicare del tempo a questo momento in famiglia. Vediamo insieme perché e come organizzarla al meglio.

Fin da piccoli, colazione bilanciata in famiglia

Sedersi a tavola insieme e trovare il giusto tempo da dedicare alla colazione è il modo migliore per iniziare la giornata in famiglia. Per abituare i più piccoli a questo rito quotidiano è importante seguire alcune semplici regole. Se noi genitori siamo i primi a saltare i pasti, è sicuro che i bambini seguiranno il nostro esempio. Dedicare tempo alla colazione è fondamentale per far sì che anche i nostri figli la considerino un momento speciale e importante. Prima di tutto dobbiamo puntare la sveglia anche solo un quarto d’ora prima del solito, in modo tale da avere il tempo per svegliare con calma i bimbi e permettere loro di raggiungere il giusto stimolo della fame. Questa semplice abitudine ci aiuterà a impostare una sana routine famigliare.

La sera prima prepariamo la tavola, così non dovremmo farlo in fretta e furia appena svegli. Coinvolgiamo i bimbi nella preparazione e nella scelta dei cibi da servire.

Cerchiamo di non ripetere in continuazione frasi come: “forza, in fretta, adesso è tardi”. L’obiettivo è quello di vivere serenamente il momento della colazione, non di colpevolizzare i nostri figli o far loro vivere con stress un importante momento vissuto insieme.

Impegniamoci per variare la colazione di giorno in giorno, osservando attentamente le reazioni dei bimbi di fronte ai cambiamenti.

In una buona colazione bilanciata, non devono mai mancare frutta, proteine e cereali.

Durante i fine settimana, quando di solito un po’ più di tempo, sperimentiamo magari una nuova preparazione: non troppo elaborata, in modo da poterla poi inserire anche durante la settimana.

Cerchiamo di limitare il più possibile i prodotti confezionati come merendine e biscotti, perché creano abitudine a sapori e sensazioni che i nostri figli poi faranno fatica a perdere.

Non è necessario avere chissà quanti ingredienti per preparare una colazione varia in famiglia. Vi proponiamo un elenco di quelli che possono essere gli alimenti da proporre per la colazione di tutta la famiglia:

  • Latte vaccino o bevande vegetali (senza zuccheri aggiunti)
  • Yogurt bianco naturale
  • Frutta fresca di stagione
  • Uova
  • Marmellata e o crema di cioccolato
  • Crema di frutta secca
  • Frutta secca
  • Fette biscottate (meglio se con poco zucchero)
  • Cacao amaro
  • Cereali soffiati
  • Focaccia di panetteria (puoi comprarla e poi congelarla, per poterla poi servire al mattino come fosse appena acquistata)
  • Pane fresco di panetteria (puoi comprarlo e poi congelarlo, per poterlo poi servire al mattino come fosse appena acquistato)
  • Fiocchi di cereali (integrali e non), di avena, farro, orzo o riso

Ecco ora alcune tips che possono aiutarvi ad organizzare la colazione perfetta per tutta la famiglia

Crêpes, waffle e pancake possono essere conservati in frigorifero già pronti per cinque giorni. Scaldali leggermente prima di servirli, poi personalizzarli a piacere con marmellata o crema di cioccolato.

Humus e Guacamole possono essere conservati in frigo per tre giorni e messi in tavola a per colazione, pranzo, ma anche a cena. Si possono colorare facilmente, utilizzando spinaci o un piccolo pezzo di barbabietola, sia cotta che cruda.

La granola, una volta cotta, può essere conservata a lungo in un barattolo di vetro.

Un’altra piccola indicazione che può essere utile alle nostre famiglie è che dobbiamo fare molta attenzione alla cura e alla presentazione del piatto. Anche se i più piccoli finiranno per buttare tutto all’aria non appena lo vedono, l’impatto visivo è molto importante. Incuriosisce e aiuta i più piccoli a riconoscere meglio il cibo. Impiattamento curato, piatti e contenitori simpatici e sorprendenti, colori brillanti e ingredienti disposti in modo creativo!

Eccoci ai gruppi di ingredienti base, per partire in maniera corretta con una buona colazione.

Carboidrati complessi

I cereali fanno parte di questo gruppo: in chicco, meglio se non dolcificati. rientrano nella categoria il pane fresco e le fette biscottate.

Alimenti proteici

Apportano proteine alla colazione. Tra gli alimenti che abbiamo citato, rientrano in questa categoria il latte vaccino, le bevande di origine vegetale, le uova, la ricotta o lo yogurt (di latte vaccino o di soia).

Grassi

Il terzo gruppo è quello degli alimenti che apportano grassi. Frutta secca o creme al 100%, i semi, come quelli di lino, zucca o girasole, e l’avocado rientrano in questa categoria.

Frutta

Apporta vitamine e sali minerali. Non è obbligatoria a colazione, ma è una buona abitudine iniziare a proporla fin da piccoli. Quale scegliere? Di vario tipo! Scegliamola anche per dare colore al piatto, ma puntiamo sempre su quella di stagione.

Siamo sempre aggiornati su tutte le novità in campo alimentare, quindi non esitare a chiederci consiglio per chiarire dubbi o incertezze!