Dal nostro laboratorio: i benefici della Berberina nella lotta al colesterolo.

Oggi ti portiamo nel laboratorio di Farmacie Benessere, dove nascono i preparati fitoterapici. Parliamo della Berberina e dei vantaggi che offre.

Berberina: un aiuto naturale contro il colesterolo alto

Berberina, berberina… Mai sentito parlare di questa sostanza? Niente paura, puoi contare su di noi: ti racconteremo tutto quello che devi sapere sulle proprietà di questo alcaloide. Facciamo un passo indietro e partiamo dall’inizio. Nel nostro approfondimento, partiamo dal cattivo della storia: il colesterolo.

Che cos’è la Berberina?

La Berberina è un alcaloide vegetale. Con il termine alcaloide si intende un composto che deriva da aminoacidi o dall’acido mevalonico; è una sostanza di origine biologica, spesso vegetale. Gli alcaloidi sono attivi fisiologicamente sugli animali e, di conseguenza, sull’uomo.

La Berberina è presente in natura nelle radici, nella corteccia e nei fusti delle piante che fanno parte del genere Berberis (come, a titolo di esempio, il Crespino). Ha effetto ipocolesterolemizzante: contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo.

Salumi, formaggi, insaccati, uova… e colesterolo!

Diciamo la verità: sono buoni, anzi, buonissimi! Inutile nascondere che diano una grande soddisfazione alle nostre papille gustative. Bisogna tener presente che in una dieta equilibrata questi alimenti dovrebbero essere limitati. Il benessere del nostro apparato cardiovascolare è molto influenzato da una corretta alimentazione, unita a uno stile di vita sano e a una modesta attività fisica. In certi casi, tutte queste buone abitudini possono non essere sufficienti: a volte, è proprio il nostro organismo a produrre grassi in eccesso. Questa condizione è definita dislipidemia congenita.

Se a tavola abbiamo esagerato, o se abbiamo avuto una diagnosi di dislipidemia, un integratore di origine naturale può rivelarsi molto utile per aiutarci a ritrovare il benessere. Ed ecco che entra in gioco la Berberina!

Berberina: proprietà e benefici

La Berberina è stata storicamente utilizzata per via delle proprietà antimicrobiche e antisecretetive riconosciute. Nel passato era principalmente utilizzata per il trattamento di infezioni di varia natura.

Nel 2004 è stato pubblicato uno studio dedicato alla Berberina, studio che ha dimostrato l’effetto ipocolesterolemizzante e ipoglicemizzante di questa sostanza.

Oltre alle proprietà illustrate, la Berberina ha anche altri effetti, in particolare può vantare proprietà antiaritmiche e antibiotiche naturali.

Integratori e colesterolo: chimica farmaceutica, natura e allarme riso rosso

Per contrastare il colesterolo è possibile ricorrere a veri e propri medicinali, o a un supporto di origine naturale. I principali farmaci contengono statine, sequestranti della bile o niacine.

Nella lotta al colesterolo si è fatto uso per anni del riso rosso fermentato: grazie alla monacolina K contenuta, presenta un’ottima azione ipocolesterolemizzante. La monacolina K è una molecola in grado di abbassare i livelli di colesterolo; la sua composizione è equivalente a quella di una statina. Recentemente la Commissione Europea ha regolamentato l’uso del riso rosso fermentato nelle preparazioni, riducendo il quantitativo permesso all’interno degli integratori a meno di 3mg.

Hai utilizzato il riso rosso fermentato come integratore in passato? Niente panico! Seppure oggi sia meno utilizzato, averlo assunto non è pericoloso. Oggi esistono alternative valide a questo elemento, che hanno effetti simili sul controllo (e la riduzione del colesterolo).

Il composto fitoterapico a base di Berberina di Farmacie Benessere

Nel nostro laboratorio abbiamo studiato a lungo un’alternativa al riso rosso fermentato (e alla monacolina K) per preparare composti fitoterapici efficaci per contrastare i problemi derivanti da un colesterolo alto. La nostra attenzione si è rivolta verso la Berberina: ricavata dalla Berberis Aristata, garantisce un’azione di inibizione dell’enzima Acetil-CoA carbossilasi (uno dei motori dello sviluppo del colesterolo). Per rendere ancora più completo il preparato, abbiamo aggiunto un altro composto di origine vegetale alla Berberina: la Cynara Scolymus (che forse conosci meglio con un altro nome… il carciofo!). Quest’ultima contiene sostanze con azione epatoprotettrice e coleretica (proteggono il fegato e stimolano la produzione di bile).

Cynara Scolymus: gli effetti benefici del carciofo

In ambito naturale, altre sostanze ci possono venire in aiuto nella lotta al colesterolo e nella ricerca del benessere: si tratta degli Omega3 e Omega6. Sono acidi grassi polinsaturi, che producono effetti benefici sulla circolazione venosa, sulla pressione arteriosa e operano un’azione di riduzione dei livelli di trigliceridi e del colesterolo stesso.

Come abbiamo visto, la natura ci viene in soccorso con un’ampia gamma di sostanze ricche di effetti benefici. In questo modo possiamo vivere più serenamente il rapporto con i grassi, ricordando sempre quanto incidano buone abitudini e scelte quotidiane sul nostro organismo.

Vuoi conoscere i tuoi livelli di colesterolo? Vorresti avere un consiglio su come ridurre i valori? Vieni a trovarci in Farmacia: potrai conoscere la tua situazione grazie all’autoanalisi e ti aiuteremo con un supporto personalizzato!