Gli aminoacidi: cosa sono e a cosa servono

Tutti noi abbiamo sentito parlare di aminoacidi (nella nostra vita sportiva e non). Che cosa sono esattamente? Scopriamolo insieme in questo nostro approfondimento.

Tutto sugli Aminoacidi

Con la bella stagione, anche i più pigri rivolgono la loro attenzione all’alimentazione e all’attività fisica. Chi si dedica alla pratica di uno sport, anche semplicemente chi sceglie la palestra, sicuramente avrà sentito parlare almeno una volta di aminoacidi.

Aminoacidi: che cosa sono?

Sono gli elementi che costituiscono le proteine, quindi la loro assunzione è fondamentale per il funzionamento del nostro organismo. Essi compongono la pelle, i muscoli, i capelli, il sangue e aiutano a proteggere e a mantenere funzionanti gli ormoni, gli enzimi e gli anticobrpi. La loro funzione primaria è quella di intervenire nella sintesi proteica per far fronte al processo di rinnovamento cellulare dell’organismo fornendo energia per il movimento.

Per funzionare correttamente e dare supporto alle normali funzioni muscolari, il nostro organismo necessita di una quantità di proteine che possa garantire l’apporto di aminoacidi essenziali in quantità diverse a seconda dell’età e dall’attività fisica e mentale di ogni individuo.

Pratichi la corsa? Scopri l'importanza degli aminoacidi nello sport

Diversamente dai grassi, gli aminoacidi che vengono assunti non possono essere immagazzinati nel corpo come riserva per un uso successivo, quindi è molto importante includere nella propria dieta cibi ricchi di aminoacidi e, se necessario, integrarli con prodotti specifici. Le proteine del cibo, infatti, non sempre presentano un equilibrio di aminoacidi ottimali, quindi può risultare difficile assumerne con il cibo una quantità sufficiente. Soprattutto per chi fa pratica sportiva, per gli anziani e per le persone che seguono regimi dietetici con un basso contenuto calorico.

Possiamo dividere gli aminoacidi in essenziali e non essenziali.

Gli essenziali devono essere assunti con il cibo, perché non possono essere sintetizzati dal corpo umano. Gli aminoacidi non essenziali possono essere sintetizzati dal corpo a partire da altri aminoacidi, da zuccheri e lipidi.

Quando assumerli?

Durante gli sport di endurance gli aminoacidi devono essere integrati, perché possono essere utilizzati dall’organismo a fini pro energetici. Negli sport ad alta intensità e di resistenza una parte dell’energia verrà ottenuta dalla degradazione delle proteine. Queste ultime, degradate in aminoacidi, vengono utilizzate a scopo energetico, perché trasformate in molecole glucidi che ho direttamente come intermedi nel ciclo di Krebs.

Pratichi il ciclismo? Scopri l'importanza degli aminoacidi nello sport

Come scegliere un integratore di aminoacidi?

Gli aminoacidi dovrebbero essere prodotti dalla fermentazione di carboidrati di origine vegetale, così da avere delle caratteristiche fondamentali:

  • La purezza, che deve essere tra il 99 e 100%
  • La sicurezza, in quanto non si devono utilizzare prodotti di origine animale così da non contenere additivi chimici o sintetici e garantire la completa assenza di materie prime animali nonché la massima prezzo e qualità
  • L’efficienza: devono essere setacciati per ottenere una polvere extra fine così da garantire una maggiore solubilità e un assorbimento veloce da parte del muscolo.

Che cosa devo aspettarmi da un integratore di aminoacidi?

  • Deve aiutare ad incrementare la sintesi proteica.
  • Deve aumentare e mantenere la massa muscolare.
  • È utile agli atleti per supportare la prestazione.
  • È utile alle persone anziane per contribuire al mantenimento di uno stile di vita attivo.
  • E’ utile a supportare la perdita di peso audio tanto a mantenere ed aumentare la massa muscolare.

Per un consiglio,  per sapere se per te sia utile un’integrazione, oppure quale sia l’integratore più adatto alle tue esigenze e soprattutto quando assumerlo per ottenerne la massima efficacia, rivolgiti ai nostri specialisti in alimentazione, salute e sport.