Le parole del benessere: Omega 3

Che cosa sono gli Omega 3, di cui spesso sentiamo parlare? Ecco un breve approfondimento dedicato alla parola del benessere del mese.

Che cosa sono gli Omega 3
Sappiamo che fanno bene. Sappiamo che il pesce li contiene. Ma, in tutta onestà, sei sicuro di sapere davvero che cosa sono gli Omega 3? Niente paura: eccoci con la rubrica mensile dedicata alle parole del benessere per raccontarti esattamente di che cosa si tratta, che funzione hanno e come integrarli nella dieta. Terminata la lettura, saprai esattamente di che cosa si tratta!

Indice

  1. Omega 3: che cosa sono?
  2. Dove si trovano gli Omega 3?
  3. A che cosa servono gli Omega 3?
  4. Esistono controindicazioni degli Omega 3?
  5. Omega 3 e integratori
  6. Asciugatura

Omega 3: che cosa sono?

Spiegazione scientifica: grassi polinsaturi essenziali.

Proprio così: gli Omega 3 sono grassi polinsaturi considerati essenziali per il nostro benessere. Si tratta di composti a base di carbonio e idrogeno, e nella loro struttura presentano dei doppi legami tra atomi di carbonio. Senza scendere troppo nel dettaglio, devi sapere che si parla di elementi essenziali in quanto non prodotti naturalmente dal nostro organismo, ma che devono essere integrati con l’alimentazione.

Dove si trovano gli Omega 3?

Pesci e frutta secca sono le principali fonti naturali di Omega 3

In natura è possibile rintracciare gli Omega 3 in alcuni pesci grassi come aringhe, sgombri, tonno, trote, salmone, storione e sardine. I pesci contengono principalmente EPA (Acido Eicosapenteoico) e DHA (Acido Decosaesaenoico).

Esistono Omega 3 di origine vegetale, che possono essere assunti attraverso il consumo di noci, semi di lino, olio di lino e olio di soia. In questo caso la sostanza di cui parliamo è ALA (Acido Alfa-linoleico).

A che cosa servono gli Omega 3?

È scientificamente provato che gli Omega 3 fanno bene al nostro organismo.

L’ESFA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha recentemente confermato l’efficacia degli Omega 3 per il nostro benessere.

L’ALA (Acido Alfa-linoleico) contribuisce a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue.

EPA (Acido Eicosapentaenoico) e DHA (Acido Docosaesaenoico) favoriscono il normale funzionamento del sistema cardiocircolatorio.

L’Omega 3 DHA (Acido Docosaesaenoico) assunto dalla madre contribuisce al normale sviluppo degli occhi nel feto, nonché nei neonati allattati al seno.

I benefici degli Omega 3 sono molti, come abbiamo visto. Integrarli nella propria dieta è sicuramente un buon modo per restare in forma!

Esistono controindicazioni degli Omega 3?

Come ogni alimento (anche il più sano), anche queste sostanze devono essere assunte con un po’ di attenzione.

Un apporto bilanciato di Omega 3 non comporta alcun rischio per la salute. Le uniche accortezze da seguire sono legate per le donne al periodo della gravidanza, e in generale a chi è in cura per problemi di circolazione e assume farmaci specifici. Possono aumentare infatti il rischio di emorragie, sempre e soltanto in caso di assunzione superiore alle dosi suggerite.

Omega 3 e integratori

Come abbiamo visto, gli Omega 3 devono essere assunti attraverso la dieta, in quanto non naturalmente prodotti dal nostro organismo. Esiste un’alternativa: gli integratori.

Non sempre è possibile raggiungere l’apporto corretto di Omega 3 semplicemente con una dieta bilanciata. Per ovviare a questo problema, esistono numerosi integratori che li contengono, aiutandoci a mantenerne stabili i livelli. Passa in farmacia per un consiglio: valuteremo insieme quali sia il miglior prodotto per le tue esigenze e ti aiuteremo nella scelta!