La ritenzione idrica è la tendenza a trattenere liquidi nell’organismo. È un disturbo diffuso e fastidioso, che può causare problemi di salute oltre a inestetismi. Come riconoscerla e come affrontarla? Ecco i nostri suggerimenti.

Ritenzione idrica: chi di noi non ha mai sperimentato quella sensazione spiacevole legata a gambe pesanti, gonfie e liquidi in eccesso che spesso creano inestetismi difficili da accettare?
Tutti questi sintomi definiscono bene un problema diffuso, soprattutto nella popolazione femminile di qualunque età: la ritenzione idrica. Si tratta della tendenza a trattenere liquidi nell’organismo, soprattutto a livello di addome, cosce e glutei, con conseguente edema diffuso.
Come faccio a capire se soffro di questo problema?
È sufficiente premere con forza il pollice sulla coscia: se l’impronta del dito rimane visibile, probabilmente soffri di questo problema.
Quali sono le cause della ritenzione idrica?
Purtroppo non è mai una sola causa a generare la ritenzione idrica. Sono molteplici i fattori che possono influire sul manifestarsi di questo disturbo: uno stile di vita troppo sedentario, trascorrere molto tempo in piedi senza muoversi, diete che comportano forti fluttuazioni di peso, fumo, consumo eccessivo di alcol e cibi troppo salati.
Come combatterla?
Sicuramente l’arma più forte per ridurre il ristagno di liquidi è la regolare attività fisica, in modo da riattivare la microcircolazione. Particolarmente indicati sono il nuoto e la bicicletta.
Seguire una dieta bilanciata contrasta l’insorgere di questo problema. Un’alimentazione corretta, che dovrebbe includere molta frutta e verdure, specialmente quella ricca di vitamina C, che contribuisce alla protezione dei capillari, e assumere molta acqua (si parla di almeno un paio di litri al giorno, bevuti in piccole dose ad alta frequenza) sono valide armi per prevenirla e, nel caso di manifesti, per contrastarla.
Alimenti sconsigliati
Prendi nota di questi amici della ritenzione idrica: sono i principali indiziati, nel caso tu ne soffra.
Sale e sodio
Se soffri di ritenzione idrica, dovresti limitare il consumo di alimenti con molto sale o sodio. Questi due minerali favoriscono il problema.
Insaccati
Ahimè, anche gli insaccati (per quanto buoni!) non sono indicati se soffri di ritenzione idrica. Diciamo la verità: un consumo eccessivo di questo tipo di alimenti può causare anche altri problemi, non ultimo un alto valore di colesterolo cattivo. Limitarli è buona norma.
Cibi confezionati
Che si tratti di merendine o di snack salati, questi cibi possono peggiorare la ritenzione idrica. Meglio limitarne l’assunzione.
Cibi consigliati e trucchi in cucina
Ci sono alimenti (e abitudini) che possono aiutarci a contrastare la ritenzione idrica, senza rinunciare al sapore e ai piaceri della tavola. Vediamo insieme quali sono.
Funghi secchi
Contengono molto potassio e poco sodio. Si rivelano utili per favorire la diuresi, limitando gli effetti della ritenzione idrica.
Riso
Anche il riso ha un effetto benefico per a ritenzione idrica: un valido alleato, che si presta a molte preparazioni e che, soprattutto in state, diventa un ingrediente fondamentale anche per la schiscetta!
Albicocche, prugne secche, datteri, mele e uvetta
La frutta ci viene in soccorso! Può essere un’alternativa sana e gustosa al classico snack confezionato, e oltre a molti altri vantaggi ti può aiutare a superare questo fastidioso problema.
Fagioli bianchi e piselli
Puoi contare anche sui legumi, sono alleati insostituibili per combattere la ritenzione idrica.
Trucchi e consigli
Ti manca il sale nelle pietanze? Prova a sostituirlo con le spezie. Gioca con i sapori, con l’intensità del gusto e con i colori, per dar vita a piatti che ti faranno innamorare.
Aggiungi una goccia di aceto balsamico ai tuoi piatti: riuscirà a compensare la mancanza di sale con un sapore unico.
Chiedi consiglio in farmacia
Soffri di ritenzione idrica? Vieni a trovarci in farmacia e parlaci del tuo problema. Ti sapremo consigliare: è la nostra missione! In base al problema che hai, al tuo stile di vita e alle tue preferenze alimentari, studieremo insieme un modo di affrontarla. Nel nostro laboratorio prepariamo rimedi naturali per affrontare questo problema, servendoci di pilosella, centella asiatica, mirtillo e altri validi ingredienti naturali.
Approfitta degli appuntamenti di Aprile per effettuare l’analisi impedenziometrica presso una delle nostre sedi:
Analisi completa impedenziometrica
Dove
Canale, Via Roma 48
Quando
18 aprile
Analisi completa impedenziometrica
Dove
Vezza d’Alba, Via Torino 22/A
Quando
19 aprile
Ti aspettiamo!