Le origini: dal 1932…

All’inizio fu Giorgio Garelli, classe 1889, da Villanova Mondovì, ultimo di 8 fratelli, laureato in Farmacia nell’Anno Accademico 1911-1912 con il Preside Icilio Guareschi.

Sposato con Angiola Maria Fulcheri nel 1923, nello stesso anno acquista una farmacia a Carmagnola, città dove nell’ottobre del 1924 nasce il primogenito Riccardo.

Nel 1930 vende Carmagnola e acquista la Farmacia Valdocco a Torino in società con il Dott. Brignolo.

Nel 1932 vende la sua parte della Farmacia Valdocco e acquista dal Dott. Lodovico Buffetti una delle due farmacie di Canale.
Nel Marzo dello stesso anno viene alla luce Maria Teresa (Gege).
Nel Novembre del 1933 nasce la terzogenita Adriana.

Nel 1940, con decreto del Medico Provinciale dell’epoca, viene chiusa la seconda farmacia per gravi inadenpienze dei titolari e Giorgio Garelli ne acquista tutto il magazzino.

All’inizio la farmacia è principalmente un laboratorio dove a partire dalle materie prime si producono farmaci e preparati per uso umano e veterinario.

Dagli sciroppi antitussivi, ai cachet antinevralgici, dai decotti depurativi, ai vermifughi, tutto era preparato manualmente nel retro della farmacia, con la sapienza del chimico farmaceutico e l’abilità dell’esperto “artigiano della salute”.


Il secondo dopoguerra…

Con l’introduzione dei farmaci di sintesi preparati industrialmente, cambia radicalmente il mondo della farmacia, e con gli anni ’60 l’introduzione della mutua universale porta allo sviluppo rapido ed esponenziale dell’industria farmaceutica; contestualmente emergono nuovi settori merceologici che assumono via via maggiore importanza: la sanitaria, la paidofarmacia e successivamente, la cosmesi.

Dopo la guerra e l’esperienza tra le fila partigiane, Riccardo affianca stabilmente il padre nella direzione della farmacia, e nel 1965 ne assume la titolarità.
Riccardo prosegue l’antico mestiere di “speziale” del padre e contemporaneamente apre la farmacia alle nuove esigenze del mercato e alle nuove necessità della popolazione di Canale, che con il Boom Economico e l’immigrazione da tante regioni d’Italia è aumentata ed ha cambiato le proprie caratteristiche.
Le sorelle Gege e Adriana sono collaboratrici preziose e instancabili nella conduzione della Farmacia.

Nel 1975 i locali storici della Farmacia in Via Roma 72 vengono acquistati e ristrutturati dalla Cassa di Risparmio di Cuneo con l’impegno di adibire a farmacia una parte dei locali derivanti dalla ristrutturazione.
La Farmacia si sposta in Via Roma 75, di fronte allo storico Albergo Roma, e lì rimane fino al 1978 quando torna nei nuovi locali di proprietà della CRC.

Nell’aprile del 1978 muore il patriarca Giorgio Garelli.


La terza generazione

Nel 1987 il figlio di Gege, Giorgio Lurgo, si laurea in Farmacia ed entra in società con lo Zio Riccardo dandole un nuovo impulso con la riscoperta delle antiche preparazioni di medicina Naturale del nonno e dello zio ed aprendo la farmacia alle nuove discipline come l’Omeopatia.

Nello stesso anno anche la sorella di Giorgio Lurgo, Chiara, entra stabilmente nello staff della farmacia, imprimendo nuova vitalità e maggiore attenzione al settore della Bellezza e al mondo della Mamma e del Bambino.

Nell’agosto del 1993 muore Angiola Maria Fulcheri, moglie di Giorgio Garelli e mamma di Riccardo, Gege e Adriana.

Nel 1999 si laurea anche il figlio di Riccardo, Giorgio Garelli.


La farmacia del 2000

Nel 2001 la Farmacia Garelli si sposta negli attuali locali di Via Roma 48, compiendo un grande passo in avanti verso le richieste di un pubblico sempre più informato ed esigente che richiede maggiori servizi e maggiore specializzazione.

La nuova farmacia è dotata di un laboratorio ampio e tecnologicamente avanzato, dove l’arte dello speziale si evolve con l’utilizzo di apparecchiature di ultima generazione che permettono di realizzare preparazioni galeniche nel rispetto degli standard qualitativi più elevati.
Viene installato un modernissimo magazzino elettronico che consente di migliorare la qualità del servizio al banco, permettendo al farmacista di avere più tempo da dedicare al cliente e più attenzione alle sue esigenze.

Gli ampi spazi permettono di avere un locale dedicato all’autoanalisi e alla telemedicina dotato di apparecchiature ad elevati livelli di precisone, consentendo di fornire ai pazienti risultati di analisi in tempo reale e, ove richiesto, refertati da medici specialisti.

Grande attenzione viene data anche all’alimentazione, attraverso test per la diagnosi di intolleranze e campi di disturbo, e fornendo prodotti specifici per persone che presentino problematiche specifiche, come celiachia e diabete.

Nel 2002 si laurea la figlia di Riccardo, Angiola Maria.


L’espansione del nuovo millennio

A partire dai primi anni 2000 si presentano le condizioni per l’acquisto delle due farmacie più prossime a quella di Canale: quella di Monteu Roero – Tre Rivi e quella di Borbore di Vezza d’Alba. In questo modo si ha l’opportunità di confrontarsi con nuove realtà, un pubblico nuovo, nuove esigenze e ampliare ulteriormente la propria esperienza professionale.

A gennaio 2003 Giorgio Garelli acquista la Farmacia di Monteu Roero, diventandone titolare unico.

Nel gennaio 2004 Giorgio Lurgo lascia la Farmacia di Canale e acquista la Farmacia di Vezza d’Alba.

Contestualmente, Angiola Maria Garelli subentra al cugino Giorgio Lurgo nella società della farmacia di Canale insieme al papà Riccardo.
In poco tempo l’attività ha un’accelerazione veemente e consente nuove esperienze in contesti vicini ma significativamente differenti.
Nelle nuove farmacie vengono riproposte le antiche conoscenze, tramandate dal fondatore attraverso il figlio Riccardo, e le nuove esperienze maturate dai giovani cugini Giorgio e Chiara Lurgo, e Giorgio e Angiola Garelli.

Nel 2011 le tre farmacie di Canale, Monteu Roero e Vezza d’Alba si fondono e nasce il GRUPPO FARMACIE BENESSERE.

La mission del nuovo Gruppo è di mettere a disposizione dei propri clienti l’esperienza della tradizione coniugata con le evoluzioni tecniche più moderne e la valorizzazione delle conoscenze specifiche di ciascuno maturate con il costante aggiornamento e la conoscenza del territorio su cui opera da oltre ottant’anni.