Farmacie Benessere fa chiarezza sulle proprietà delle tisane e vi consiglia degli strategici abbinamenti di gusto per proteggersi dai tipici malanni dell’inverno.
Ma che cos’è una tisana?
La tisana terapeutica è una preparazione farmaceutica ricavata dall’infusione di piante medicinali e officinali, cioè vegetali che contengono sostanze adatte alla cura di sintomi di vario tipo nei loro fiori, foglie o radici. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le piante medicinali sono quelle che “contengono in uno o più parti sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi da cui derivano preparati farmacologicamente attivi”. Le erbe officinali sono invece vegetali che possono essere “lavorati” e somministrati in quanto automedicazione per contribuire al benessere dell’organismo.
I benefici di queste piante si conoscono da millenni. Il più antico documento medico ritrovato è un papiro egizio che racconta il mestiere erboristico, mentre il primo testo di botanica farmacologica è stato stilato dal greco Dioscoride. Già nel I secolo d.C. vengono realizzati orti medicinali e l’arte dei rimedi vegetali si affina grazie a tecniche arabe. L’invenzione della stampa a metà Quattrocento permetterà poi alla botanica di diventare la scienza che conosciamo oggi e di portare i propri studi erboristici nel resto del mondo.
A cosa serve
Proprio per la loro facile preparazione, le tisane sono state molto utilizzate nei secoli scorsi e tuttora vengono consigliate da medici e farmacisti. Oggi possiamo illustrarne i benefici in modo specifico: si possono assumere per allontanare lo stress (a questo proposito consigliamo Passiflora, Melissa, Avena), per favorire il sonno, per lenire i problemi del tratto urinario o per non rinunciare alle bevande dolci anche quando si ha la glicemia alta. Oppure ancora per per contrastare i dolori mestruali e la stitichezza e aiutare l’apparato digerente nella pepsi (Assenzio, Cicoria, Anice o Finocchio selvatico sono perfetti per questo) o calmare i dolori addominali (in tal caso è indicato assumere Calendula, Lavanda, Achillea).
I nostri consigli per l’inverno
Vediamo nel dettaglio di quali erbe officinali potremmo avere bisogno durante il periodo invernale.
- Per la tosse è consigliato bere infusi a base di Malva o Alloro
- Per il raffreddore e per combattere i sintomi influenzali sicuramente non possono mancare il Timo, il Tiglio, il Pino Silvestre e l’Eucalipto. Ricordiamo inoltre che lo Zenzero ha proprietà antibiotiche molto efficaci
- per rinforzare il sistema immunitario in generale non dimenticate l’Aloe Vera e la Rosa canina
- Se invece vogliamo rivitalizzare l’umore, possiamo scegliere tra Bergamotto, Spirulina, Iperico o Cacao
Sarà importante, però, abbinare alle tisane uno stile di vita sano e consumare i frutti ricchi di vitamina C che la stagione invernale ci offre, come pompelmi e mandarini.