Dal nostro laboratorio: contrastare la caduta dei capelli

Sicuramente lo stile di vita stressante che siamo ormai soliti adottare nelle nostre giornate può contribuire a causare la caduta dei capelli.

Come affrontare e contrastare la perdita dei capelli: i consigli del laboratorio Farmacie Benessere

Spesso, oltre al fisiologico fenomeno di perdita di capelli giornalieri, si aggiungono importanti carenze vitaminiche e minerali. Le vitamine per lo più coinvolte in questo fenomeno sono la B12 e la D.

Una volta individuato il problema, quello che possiamo fare per aiutare la nostra chioma è prevenire questo fenomeno. In che modo? Facendoci aiutare, come spesso accade per altri problemi, da ciò che ci può offrire la natura.

Il nostro laboratorio si è interrogato molto al riguardo e ha trovato 3 ottimi compagni di avventura:

  • Mela Annurca: si tratta di una varietà di mela molto diffusa sono in Campania, coinvolta in uno studio clinico condotto dall’Università di Napoli. Tale studio si prefiggeva di valutare gli effetti sul metabolismo lipidico di questa mela “rossa”, ma la cosa interessante è che i partecipanti al trial hanno riferito un netto miglioramento dello stato di salute dei capelli, convincendo i ricercatori ad approfondire questo aspetto con una nuova ricerca. Quello che è emerso è la capacità della Mela Annurca di aumentare del doppio la densità dei capelli dopo appena 60 giorni di trattamento e, grazie alle sue procianidine, di migliorare il contenuto di cheratina e la fase di crescita anagen del capello.
  • Lievito di birra: ben noti sono i suoi effetti nel miglioramento dello stato dei capelli e degli altri annessi cutanei (pelle e unghie). Può essere utilizzato sotto forma di capsule o come tale.
  • Equiseto: anche chiamato “coda cavallina”, grazie al suo contenuto in silice, vanta di un’ottima azione rimineralizzante; in particolare, rinforza unghie, pelle e capelli, tonificando la chioma e favorendo la crescita dei capelli.

Queste sono le piante più utili nella nostra lotta contro la caduta dei capelli, ma non possiamo dimenticare un altro valido aiuto che la scienza ci ha fornito, mettendoci a disposizione una molecola davvero potente: il minoxidil.

Che cos’è il Minoxidil

Nato come farmaco contro l’ipertensione, si è notato che presentava un effetto collaterale piuttosto comune, cioè l’infoltimento della pelosità; così si è iniziato a studiare come cura contro l’alopecia, sia per uso topico che per uso orale e si è dimostrato un valido aiuto grazie alla sua azione dilatatrice del bulbo.

Il nostro laboratorio prepara lozioni o schiume topiche a base di minoxidil, a diverse percentuali (2-2,5-5%), rifacendosi alle formulazioni pubblicate nella Farmacopea Ufficiale XII e quindi vendibili senza ricetta medica.

Inoltre, su prescrizione di uno specialista, possiamo preparare lozioni tricologiche personalizzate, nella quale il minoxidil può essere associato ad altri principi attivi che ne potenziano l’effetto (latanoprost, bimatoprost, cortisonici, finasteride, dutasteride, estrogeni e progestinici…).

Insomma, molte sono le opzioni che abbiamo di fronte a questa spiacevole situazione, basta non demoralizzarsi ed affidarsi al nostro consiglio esperto e personalizzato.