Inizia il conto alla rovescia: le vacanze si avvicinano a grandi falcate. Sappiamo quanto critico sia il momento di iniziare a pensare ai bagagli, per questo abbiamo deciso di aiutarti. Ecco un elenco di farmaci da portare in valigia per viaggiare sereni.
Viaggio esotico? O alla scoperta di una città d’arte? Relax in montagna o settimana in riva al mare? Non importa dove tu abbia prenotato (o stia per farlo), quando si avvicinano le vacanze una grande energia ci pervade e non vediamo l’ora di partire! L’unico neo di questa bellissima sensazione è che, subito dopo la gioia, affiora il pensiero di dover preparare i bagagli. Lo sappiamo: sono una seccatura! E se a partire è tutta la famiglia, la seccatura si fa ancora più grande. Niente panico: abbiamo pensato di darti un piccolo aiuto, con un elenco di farmaci da portare in viaggio per affrontare con serenità anche eventuali piccoli malanni.
Prendi carta e penna: siamo pronti a condividerli con te!
Quali farmaci portare in valigia?
- Kit per adulti
- – Che cosa occorre?
- Kit per bambini
- – Che cosa occorre?
- Antibiotico: sì o no?
- Cosa fare con farmaci che assumi regolarmente?
- Conservare i farmaci in vacanza
Kit per adulti
Punture d’insetti, problemi intestinali, escoriazioni e piccole contusioni: se pensiamo ai piccoli incidenti di percorso di una vacanza, i casi più comuni sono questi. Si tratta di piccoli contrattempi, che possiamo affrontare in modo semplice e veloce. A patto di aver in valigia il kit delle medicine da viaggio per gli adulti!
Che cosa occorre?
- Repellente per insetti e stick post puntura: il primo per evitare, il secondo per curare le punture di insetti.
- In caso di reazioni allergiche: se hai avuto in passato episodi di allergia, porta con te un antistaminico (in pastiglie o in pomata).
- Cortisone: da assumere solo in caso di gravi reazioni allergiche, soprattutto se si ha familiarità.
- Un farmaco antiacido: contro acidità di stomaco, che può capitare di avere quando, come in vacanza, si cambiamo le abitudini alimentari.
- Antidiarroici e disinfettanti intestinali: in particolare se si viaggia verso paesi stranieri, dove il rischio è più alto.
- Una pomata anticontusioni
- Garze e cerotti
- Disinfettante (in flacone o in salviette)
Kit per bambini
I più piccoli hanno tutto il diritto di godersi le vacanze, esattamente come noi: purtroppo sono più soggetti a piccoli malanni, ed è bene durante un viaggio avere con sé medicinali studiati per loro, che forniscano rapido sollievo e consentano a tutta la famiglia di vivere appieno i giorni di vacanza.
Che cosa occorre?
- Antiemetici: in caso di mal d’auto, mal d’aereo o semplici episodi di nausea, possono davvero essere prodigiosi.
- Fermenti lattici: da iniziare prima del viaggio, per rimettere in sesto l’intestino e garantire alla famiglia di trascorrere giornate in salute!
- Medicinali contro la diarrea: in dosaggio adatto ai più piccoli, si rivelano molto utili per limitare il disagio.
- Decongestionante nasale: per esempio, la soluzione salina. In caso di viaggio, l’esposizione ad aria condizionata e repentini sbalzi di temperatura possono causare episodi di raffreddamento. Con un prodotto di questo tipo si possono aiutare i bambini a superarlo e ad affrontare il viaggio in modo migliore.
- Medicinali contro l’otite: gocce auricolari anestetiche aiuteranno in caso di disturbi alle orecchie. Un bagno di troppo al mare o in piscina, specialmente in presenza di vento, può causare otiti nei bambini, quindi meglio essere preparati!
Antibiotico: sì o no?
Avere con sé un antibiotico può essere utile in vacanza? Ricorda questo: questo farmaco non deve mai essere preso con leggerezza, ma solo ed esclusivamente a fronte di una prescrizione medica. Averne una confezione con sé non è una cattiva idea, ma assumerlo deve sempre essere l’ultima spiaggia.
Cosa fare con farmaci che assumi regolarmente?
Se stai seguendo una cura prescritta dal medico, ricorda di portare con te tutti i medicinali che devi prendere. Non solo: può essere utile avere con sé la prescrizione, nel caso dovessi smarrire la confezione del farmaco.
Conservare i farmaci in vacanza
Bella la spiaggia, meraviglioso rilassarsi in un’assolata giornata estiva cullati dal suono ritmico delle onde… un po’ meno meraviglioso per i farmaci che abbiamo portato con noi!
Per conservare al meglio i medicinali, ricorda di tenerli al riparo dalla luce diretta dal sole e dall’umidità. Quando non sei a casa, preferisci sempre medicinali solidi (in capsule o pastiglie), perché quelli liquidi o in polvere possono risentire maggiormente delle temperature elevate.
Lascia il kit in hotel, portando con te soltanto lo stretto indispensabile (incluso disinfettante, meglio se in salviette, cerotti e una garza).
Ora che abbiamo organizzato il perfetto kit di farmaci da viaggio, non resta che partire! E se desideri un consiglio personalizzato, vieni a trovarci in farmacia o compila il form: ti aiuteremo a stilare una lista di medicinali adatti alle tue esigenze per vivere serenamente le vacanze.