L’arrivo della primavera porta con sé un problema stagionale molto diffuso, che colpisce sino ad una persona su cinque: le allergie.
Starnuti, congestione, prurito agli occhi, lacrimazione abbondante ed infiammazione delle mucose nasali sono solo alcuni dei sintomi più comuni con cui l’organismo reagisce al polline liberato dalla fioritura.
Il mercato dei medicinali mette a disposizione terapie classiche a base di antistaminici, i quali agiscono bloccando l’istamina, una sostanza chimica infiammatoria rilasciata dal sistema immunitario durante una reazione allergica. Tali farmaci tuttavia comportano spesso spiacevoli effetti collaterali, tra i quali sonnolenza.
Per questo è consigliabile affidarsi ai rimedi omeopatici di nuova generazione, che aiutano a controllare i sintomi e a ridurre la sensibilità agli allergeni in maniera naturale e sicura.
Rimedi efficaci:
- Ridurre, quando possibile, l’esposizione diretta ai pollini
- Passare spesso l’aspirapolvere e rimuovere regolarmente la polvere dai mobili
- Non fumare: il fumo infatti causa irritazioni delle vie respiratorie, acutizzando i sintomi
- Mangiare in modo sano, vario ed equilibrato
- Effettuare con regolarità lavaggi nasali con acqua fisiologica, indicati in particolare per i bambini
Per informazioni e consigli puoi rivolgerti ai nostri farmacisti che ti sapranno indicare il farmaco od il rimedio omeopatico più adatto per alleviare e prevenire i sintomi legati all’allergia.